top of page
NOS visual arts production

Like an Open Door

 Il cantiere come potenziale 

 

 Il ruolo di NOS / NOS' role 

Curatela e produzione / Curatorship and production

 Cosa / What 

Una rassegna tra arte e città / An artistic journey between art and the city

 

 Con / With 

Ideato e realizzato da / Created and realized by NOS Visual Arts Production e / and <rotor> Centre for Contemporary Art in collaborazione con / in collaboration with Fondazione IU Rusconi Ghigi. Con il patrocinio e il sostegno di / with the patronage and support of Regione Emilia Romagna con il contributo di / the contribution of Comune di Bologna,  Austrian Federal Ministry for Arts, Culture, Civil Service and Sport, Forum Austriaco di Cultura (Milano).  Si ringrazia / Special thanks to Settore Musei Civici Bologna | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna per la Residenza per artisti Sandra Natali

 Quando / When 

14 - 15 Novembre 2024 | 13 - 14 Dicembre 2024 | 07 - 09 Febbraio 2025 /

November 14 - 15, 2024 | December 13 - 14, 2024 | February 07 - 09, 2025

 

 Dove / Where 

Bologna

Like an Open Door, Il cantiere come potenziale è una rassegna tra arte e città a cura di  Elisa Del Prete e Silvia Litardi, fondatrici di NOS Visual Arts Production, e di Margarethe Makovec e Anton Lederer, fondatori di < rotor > Centre for Contemporary Art, che prende vita a Bologna tra novembre 2024 e febbraio 2025 attraverso una serie di appuntamenti dislocati in città che prevedono l’attivazione di luoghi diversi grazie al coinvolgimento di 15 artisti: Alessandro Brighetti, Alfredo Barsuglia, Anja Korherr, David Casini, Flavio Favelli, Hanns Holger Rutz, Ivana Spinelli, Lorena Bucur, Markus Wilfling, Marlene Hausegger, Mattia Pajè, Total Refusal, Valentina Furian, Veronika Hauer, zweintopf.

La rassegna è l’esito di un percorso di ricerca di due anni che NOS e < rotor > hanno sviluppato sui due contesti artistici di Bologna (I) e Graz (AT) individuando artisti legati ad ognuno dei due territori le cui opere e ricerche creano tra loro un legame di risonanza (leggi qui per approfondire). Dopo un primo capitolo espositivo realizzato a Graz nel 2023 che investigava l’opera d’arte come spazio di possibilità inaspettate, trasformazione e cambio di prospettiva, Like an Open Door approda a Bologna espandendo questo pensiero al contesto urbano e in particolare alla condizione di trasformazione, immaginabilità e potenzialità che in esso innescano metaforicamente i cantieri.

 

come una porta aperta e che li conduca dove non avrebbero mai consentito andare

Antonin Artaud

 

Like an Open Door. The construction site as potential is an artistic journey between art and the city curated by Elisa Del Prete and Silvia Litardi, founders of NOS Visual Arts Production, and Margarethe Makovec and Anton Lederer, founders of < rotor > Centre for Contemporary Art. The project takes place in Bologna between November 2024 and February 2025, through a series of events scattered throughout the city. These events will activate various spaces through the involvement of 15 artists: Alessandro Brighetti, Alfredo Barsuglia, Anja Korherr, David Casini, Flavio Favelli, Hanns Holger Rutz, Ivana Spinelli, Lorena Bucur, Markus Wilfling, Marlene Hausegger, Mattia Pajé, Total Refusal, Valentina Furian, Veronika Hauer, zweintopf.

This artistic journey is the outcome of a two-year research project that NOS and < rotor > have developed around the artistic contexts of Bologna (IT) and Graz (AT), identifying artists from each region whose works and research resonate with each other (read more here). After an initial exhibition held in Graz in 2023 that explored the artwork as a space for unexpected possibilities, transformation, and change of perspective, Like an Open Door now lands in Bologna, expanding this concept to the urban context, particularly focusing on the condition of transformation, imaginability, and potentiality metaphorically triggered by construction sites.

Like an Open Door Leading Us Where We Would Never Have Consented to Go

Antonin Artaud

 

 Rassegna / Review 

Like an Open Door. Il cantiere come potenziale / Like an Open Door. The construction site as potential

Una rassegna tra arte e città / An artistic journey between art and the city

 

Bologna (IT)

14 - 15 Novembre 2024 | 13 - 14 Dicembre 2024 | 07 - 09 Febbraio 2025 /

November 14 - 15, 2024 | December 13 - 14, 2024 | February 07 - 09, 2025

L'iniziativa Like an Open Door, realizzata in collaborazione con la Fondazione IU Rusconi Ghigi, si sviluppa tra la sede della fondazione e l'area di via Petroni, con l'obiettivo di contribuire alla riqualificazione culturale della zona. La rassegna si articola in installazioni artistiche site specific che cambiano durante i mesi di programmazione - introdotte dal film inedito “Like a Transitional Door” di Veronica Santi quale interpretazione critico-visiva della mostra a Graz nel 2023 - conferenze, dibattiti e interventi artistici temporanei nello spazio urbano. Le opere, dialogando tra interno ed esterno, superano una visione univoca e creano un confronto aperto con il pubblico. Infine, Like an Open Door apre anche le porte degli studi d’artista: i bolognesi Alessandro Brighetti, Flavio Favelli e Ivana Spinelli ospitano un artista austriaco ciascuno, dando vita a tre duetti ispirati dallo spazio di lavoro che li accoglie. / The initiative Like an Open Door, developed in collaboration with the IU Rusconi Ghigi Foundation, takes place between the foundation's headquarters and the area around via Petroni, aiming to contribute to the cultural revitalization of the area. The program unfolds through site-specific art installations that evolve over the course of the event, introduced by the premiere of the film "Like a Transitional Door" by Veronica Santi - a critical and visual interpretation of the 2023 exhibition in Graz. It includes conferences, discussions, and temporary artistic interventions in urban spaces. Through a dialogue between interior and exterior, the works transcend a singular perspective, creating an open exchange with the audience. Additionally, Like an Open Door opens the doors of artists' studios: Bologna-based artists Alessandro Brighetti, Flavio Favelli, and Ivana Spinelli each host an Austrian artist, resulting in three duets inspired by their working environments.

1739288270903_edited.jpg

    Venerdì 7 febbraio 2025 / Friday, February 7, 2025 

Fondazione IU Rusconi Ghigi - Sala Tassinari (Palazzo D'Accursio) 

Disaster Tourism di Total Refusal

Proiezione film e talk

Prima nazionale nell'ambito dei progetti istituzionali ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA

Unica replica - 60'

​Total Refusal, collettivo austriaco attivo dal 2018, presenta a Bologna per la prima volta in Italia il film Disaster Tourism. Questa lecture-performance cinematografica trasporta il pubblico sull'isola fittizia di Namalsk nel videogioco DayZ. Attraverso gli avatar degli artisti, lo spettatore esplora rovine post-sovietiche, interrogandosi su come questi paesaggi siano diventati scenari ideali per l’apocalisse nei videogiochi. Un viaggio tra architetture e immaginari urbani che trasforma mondi digitali in strumenti per svelare dinamiche politiche nascoste dietro trame iperrealistiche. / Total Refusal, an Austrian collective active since 2018, presents Disaster Tourism in Bologna for the first time in Italy. This cinematic lecture-performance transports the audience to the fictional island of Namalsk in the game DayZ. Through the artists' avatars, the viewer explores post-Soviet ruins, questioning how these landscapes became ideal settings for apocalyptic video games. A journey through architecture and urban imaginaries, transforming digital worlds into tools to reveal hidden political dynamics behind hyperrealistic narratives.

    Sabato 8 febbraio 2025 / Saturday, February 8, 2025 

Fondazione IU Rusconi Ghigi – Palazzo Verzaglia Rusconi 

Special presentation Inflating House di Alfredo Barsuglia e Pasta al Limone di zweintopf 

​​Inaugurano Inflating House di Alfredo Barsuglia e Pasta al Limone del duo zweintopf, esiti delle residenze artistiche realizzate con MAMbo presso la Residenza Sandra Natali. Con ironia, gli artisti riflettono su temi urbani: Barsuglia con una casa gonfiabile che sporge da Palazzo Verzaglia Rusconi affronta il sovra-sviluppo urbano, mentre zweintopf, attraverso una serie di poster ispirati alle sculture di Diego Sarti, ironizza sul turismo gastronomico e le sue conseguenze. Gli artisti e i curatori Elisa Del Prete, Silvia Litardi, Margarethe Makovec e Anton Lederer presentano le opere al pubblico. Tra le novità, BRILLA di Valentina Furian e tracce di Lunetta Lunette Lunettes v^v^v ()( di Ivana Spinelli, che si aggiungono al nucleo di installazioni inaugurato a novembre.Inflating House by Alfredo Barsuglia and Pasta al Limone by the duo zweintopf are inaugurated, the result of artist residencies carried out in collaboration with MAMbo at the Sandra Natali Residency. With irony, the artists reflect on urban themes: Barsuglia, with an inflatable house protruding from Palazzo Verzaglia Rusconi, addresses the issue of urban overdevelopment, while zweintopf, through a series of posters inspired by Diego Sarti’s sculptures, satirizes gastronomic tourism and its consequences. The artists, along with curators Elisa Del Prete, Silvia Litardi, Margarethe Makovec, and Anton Lederer, present the works to the public. Among the new additions, BRILLA by Valentina Furian and traces of Lunetta Lunette Lunettes v^v^v ()( by Ivana Spinelli join the installation series inaugurated in November.

    Domenica 9 febbraio 2025 / Sunday, February 9, 2025 

Jugopetrol 

Duetto di Flavio Favelli e Markus Wilfling - Finissage

​​Il duetto tra Favelli e Markus Wilfling prende vita nel grande archivio/showroom Jugopetrol, mettendo in dialogo le sculture del primo con una serie fotografica del secondo. Le loro ricerche si intrecciano nell’indagine sullo stratificarsi del tempo e della memoria, nella rilettura dell’esistente e nel confronto con lo spazio, che talvolta diventa protagonista dell’opera. Insieme a Favelli, i curatori Silvia Litardi, Margarethe Makovec e Anton Lederer presenteranno al pubblico questo dialogo tra scultura e fotografia. / The duet between Favelli and Markus Wilfling comes to life in the vast Jugopetrol archive/showroom, creating a dialogue between Favelli’s sculptures and Wilfling’s photographic series. Their research intertwines in the exploration of the layering of time and memory, the reinterpretation of the existing, and the engagement with space, which at times becomes the protagonist of the work. Together with Favelli, curators Silvia Litardi, Margarethe Makovec, and Anton Lederer will present this dialogue between sculpture and photography to the public.

    13 dicembre 2024 / December 13, 2024

Inuit Bookshop

Presentazione dei comix di Anja Korherr in dialogo con Raffaele Sorrentino

Il dialogo tra l’artista austriaca e l’illustratore e fumettista, in collaborazione con Inuit, la libreria e stamperia punto di riferimento per il disegno contemporaneo, l’illustrazione e il fumetto. / The dialogue between the Austrian artist and the illustrator and cartoonist was in collaboration with Inuit, the bookshop and print shop, a key hub for contemporary drawing, illustration, and comics.

Via Petroni
Una passeggiata in via Petroni, con l’architetto Pietro Maria Alemagna

L'architetto Alemagna guida una passeggiata nel centro storico, esplorando le dinamiche che hanno plasmato l’area. Un momento di socialità e condivisione per riscoprire il senso di appartenenza. / Architect Alemagna leads a walk through the historic center, uncovering the dynamics that shaped the area. A moment of social connection and shared knowledge to rekindle a sense of belonging.

 

Giardino del Guasto
Installazione Aurore di Valentina Furian 
EVENTO RIMANDATO A DATA DA DEFINIRSI /  EVENT POSTPONED UNTIL FURTHER NOTICE

N.B. L'installazione ambientale "Aurore" è rinviata a data da destinarsi a causa di imprevisti di natura tecnico logistica non imputabili agli organizzatori della rassegna né tanto meno all'artista. /  Please note. The environmental installation "Aurore" has been postponed to a later date due to unforeseen technical/logistical issues beyond the control the organizers of the series, and the artist herself.

 

    14 dicembre 2024 / December 14, 2024

Giardino Lunetta Gamberini

Installazione Lunetta Lunette Lunettes v^v^v ()( di Ivana Spinelli

Una passeggiata alla Lunetta Gamberini per scoprire gli interventi artistici temporanei di Ivana Spinelli. Con opere minimali come Rovina 1, 2, 3 e l'uso di speciali "lunettes", l’artista invita a esplorare le stratificazioni del parco. / A walk through Lunetta Gamberini to discover Ivana Spinelli's temporary artistic interventions. Through minimal works like Rovina 1, 2, 3 and the use of special "lunettes," the artist invites participants to explore the park’s layers.

 

Casa di Quartiere Lunetta Gamberini 

Colazione con gli artisti in residenza zweintopf, in dialogo con Emanuele Rinaldo Meschini

Dal 2006, Eva e Gerhard Pichler, fondatori del duo zweintopf, esplorano la "poesia delle cose banali," sfidando la frenesia del “prima possibile.” I loro interventi, al limite del tragicomico, rivelano l'assurdità nascosta nei codici dell'ordinario e del pubblico. Insieme a Emanuele Meschini, critico d’arte e ricercatore al Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, presenteranno il loro lavoro e l’esperienza di residenza a Bologna. / Since 2006, Eva and Gerhard Pichler, founders of the zweintopf duo, have explored the "poetry of mundane things," challenging the rush of "as soon as possible." Their interventions, bordering on the tragicomic, reveal the absurdity hidden in the codes of the ordinary and the public. Together with Emanuele Meschini, art critic and University of Bologna Art Department researcher, they will discuss their work and their residency experience in Bologna.

 

Jugopetrol

Flavio Favelli, Markus Wilfling, duetto.

Nello studio Jugopetrol di Flavio Favelli, l’artista e Markus Wilfling si confrontano in un duetto espositivo tra inciampi e movimenti senza scampo. Sculture e fotografie raccontano il precario cantiere urbano. / In Flavio Jugopetrol Favelli's studio, the artist and Markus Wilfling engage in an unconventional duet of stumbles and inescapable movements. Sculptures and photographs narrate the precarious state of the urban construction site. 

124-LIKEANOPENDOOR-141224_LCF_7094.jpg
NOS installation view 02-13.jpg

    14 Novembre 2024 / November 14, 2024

Fondazione IU Rusconi Ghigi 

Presentazione della rassegna / Review presentation

L’Artiere

Installazione H E R di / installation H E R by Veronika Hauer

Dalla serie The Animated Alphabet un’esplorazione del linguaggio verbale e del suo legame con il corpo-spazio. / From The Animated Alphabet series an exploration of verbal language and its connection to body-space.

    15 Novembre 2024 / November 15, 2024

10 Lines (Artist Studio) 

Installazione sonora di / with sound installation by Alessandro Brighetti 

Un'immersione multisensoriale che unisce arte e tecnologia, trasformando lo spazio in un ecosistema sonoro vivo e pulsante. / A multisensory immersion blending art and technology, transforming the space into a vibrant and pulsating sonic ecosystem.

Sound performance di / by Hanns Holger Rutz

Un'esplorazione tra composizione e improvvisazione, dove il suono si svela come una narrazione astratta e coinvolgente. / An exploration of composition and improvisation, where sound unfolds as an abstract and captivating narrative.

Dj-set David Casini, Mattia Pajé e Aumma Aumma Records

Una serata che mescola suoni contemporanei e vibrazioni retrò, creando un'atmosfera unica e trascinante per chiudere la giornata con stile. / An evening blending contemporary sounds and retro vibes, creating a unique and compelling atmosphere to close the day in style.

LAOD_LoghiBanda_Feb2025.jpg
bottom of page